Pavimenti antitrauma
Pavimenti antitrauma
denominati anche antishock o antiurto
composti da mattonelle in granuli di gomma riciclata
certificati a norma UNI EN 1177 per aree ricreative e parchi gioco
Pavimento antitrauma Safe Mega
formato piastrelle regolari cm 50x50 oppure cm 100x100
realizzate con granuli di gomma SBR riciclata
ed è agglomerata con resine poliuretaniche
a norma UNI EN 1177
colori: Verde, Rosso, Grigio
Disponibili negli spessori:
mm 30 con altezza di caduta HIC mt 1,00
mm 40 con altezza di caduta HIC mt 1,40
mm 50 con altezza di caduta HIC mt 1,60


Pavimento antitrauma modello Block
piastrelle cm 95x95 con sistema ad incastro
realizzate con granuli di gomma SBR riciclata
bordi arrotondati per un elevato grado di sicurezza
drenanti con superficie antisdrucciolo
a norma UNI EN 1177
Colori: Verde, Rosso, Nero
Disponibili negli spessori:
mm 25 con altezza di caduta HIC mt 0,90
mm 30 con altezza di caduta HIC mt 1,00
mm 40 con altezza di caduta HIC mt 1,40


Alcuni esempi
Tutti i modelli di pavimenti antitrauma sono elastici, antiscivolo, drenanti e certificati a norma EN 1177.
Le piastrelle possono essere pulite con i comuni detergenti e disinfettanti chimici ed anche con macchinari per il lavaggio ad acqua.
Sono definiti parchi gioco tutti quegli spazi attrezzati, custoditi o incustoditi, destinati all’attività ludica di bambini e ragazzi solitamente fino a 14 anni.
Sono definite attrezzature per aree da gioco tutte quelle strutture fisse, per uso individuale o collettivo da parte di bambini, quali
ad esempio scivoli, altalene, giostre e dondoli, installate in aree esterne o interne, aperte al pubblico.
Le superfici sulle quali installare le attrezzature devono essere idonee ad assorbire l’impatto di eventuali cadute.
Secondo le norme UNI EN 1176 e 1177, tutte le parti che compongono l’area giochi, devono essere conformi.
Brevi note:
E' più corretto richiedere o formulare una voce di capitolato con la dicitura "pavimentazione antitrauma per HIC cm......" e non "pavimentazione antitrauma spessore mm 40".
La pavimentazione antitrauma deve essere presente su tutta l'area di impatto. Non deve essere un semplice quadratino all'arrivo dello scivolo o sotto il seggiolino dell'altalena.
I sottofondi possono essere realizzati:
- in calcestruzzo con spessore di almeno cm 10 con rete elettrosaldata e opportune pendenze per il deflusso dell'acqua.
- in asfalto (massicciata, binder, tappetino) con pendenze per il deflusso dell'acqua.
- stabilizzato compattato
Vi ricordiamo che le pavimentazioni antitrauma non sono eterne, dopo due tre anni andrebbero sostituite o quantomento sottoposte ad un nuovo test HIC.