Pavimenti sopraelevati
Pavimenti sopraelevati
Versabilità, flessibilità, sicurezza
I pavimenti sopraelevati sono composti da pannelli modulari che poggiano su una struttura portante regolabile in altezza.
Questo sistema permette di creare, sotto la pavimentazione, un vano tecnico per gli impianti.
Pavimenti sopraelevati
Pannelli & Strutture per interni
Pannello in truciolato

Composto da conglomerato di legno e resine ad alta densità. Spessore mm 28 o 38, pannello da cm 60x60
Pannello in solfato di calcio

composto da gesso anidro, fibre organiche vegetali ed inerti. Spessore mm 30 o 34, pannello da cm 60x60
Pannello incapsulato

Pannello in truciolato o solfato incapsulato in metallo. Spessore mm 30, pannello da cm 60x60
Pannello monolitico

Pannello monolitico esclusivamente per finitura in gres. Spessore mm 15, pannello da cm 60x60
Struttura SAS

Struttura STS

Struttura STR

Struttura STO

Struttura STC

Posa in opera pavimento sopraelevato
posizionamento colonnine | posizionamento traverse | verifica quote struttura | posizionamento pannelli | taglio pannelli perimetrali e completamento |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Alcuni esempi di pavimenti sopraelevati
Pavimento sopraelevato con finitura in gres

Pavimento sopraelevato con autoposante

Pavimento sopraelevato con finitura in parquet

Pavimento sopraelevato con finitura in pvc

Pavimento sopraelevato con finitura in marmo

I pavimenti sopraelevati o galleggianti nascono dalla necessità di avere un sistema flessibile, rapidamente modificabile senza opere murarie, con i vantaggi di:
- ridurre i tempi ed i costi di costruzione e manutenzione
- frazionare gli interventi nel tempo
- allacciamenti rapidi e facilmente modificabili
- velocità di posa
- grande versatilità dei materiali di finitura (pvc, linoleum, gomma, gres porcellanato, marmo, legno)
- poter utilizzare pavimenti appartenenti alla categoria Autoposanti
- maggiore libertà al progettista, non più vincolato da impianti fissi
Per le loro caratteristiche di sicurezza e capacità di arredamento, i pavimenti soprelevati sono sempre più richiesti per: centri direzionali, banche, uffici, locali pubblici, negozi, nonché per il recupero di vecchi edifici nei centri storici.
Descrizione generale pavimenti sopraelevati
Il pavimento sopraelevato è un sistema di pavimentazione composto da elementi modulari (detti pannelli), di norma delle dimensioni di cm 60x60, poggianti su una struttura di sostegno regolabile in altezza rispetto all'estradosso del solaio, in modo da ottenere sotto la superficie di calpestio un'intercapedine (detto vano tecnico) per inserire servizi ed impianti.
Il pavimento sopraelevato è una soluzione ottimale per la flessibilità progettuale dello spazio e semplificare l'integrabilità degli impianti e la loro modificabilità nel tempo. L’amovibilità dei pannelli permette la rapida ispezione delle canalizzazioni sottostanti in qualsiasi punto ed in qualsiasi momento, garantendo la possibilità di manutenzione, nonchè la rapida modifica nel caso di esigenze di adeguamento. Inoltre sono da considerare la velocità di posa e di utilizzo di questo tipo di pavimento rispetto ad un tradizionale e la conseguente riduzione dei costi di costruzione e di manutenzione.
Il pavimento sopraelevato è un sistema costituito dai seguenti elementi :
- Finitura superiore
- Anima del Pannello
- Rivestimento inferiore
- Struttura portante
La finitura superiore ha la funzione di completare dal punto di vista estetico e funzionale il pannello in relazione alle esigenze della destinazione d'uso dei locali e contribuisce, in alcuni casi, al raggiungimento di predeterminate prestazioni meccaniche, fisiche. Per la finitura superiore possono essere utilizzai pavimenti in gres, graniti, gomma, linoleum, pvc, laminati, parquet.
L’ anima del pannello ha la funzione di sopportare i carichi. Le tipologie di pannelli per interni più utilizzati sono:
in conglomerato di legno e resine ad alta densità dello spessore 30 mm o 38 mm.
in solfato di calcio (anidrite) costituito da gesso anidro e fibre cellulosiche. Spessore 30 mm o 34 mm.
Il rivestimento inferiore è lo strato costituente la superficie inferiore del pannello ed ha lo scopo di migliorarne le caratteristiche fisiche, di resistenza e di protezione (umidità). Può essere realizzato in laminato plastico, foglio di alluminio 0,05 mm, foglio di carta melaminica, lamiera zincata o vaschetta metallica.
La struttura portante è composta da colonnine e traverse è ha la funzione di trasmettere al piano di appoggio le sollecitazioni meccaniche gravanti sul pannello. Le strutture sono diversificate per rispondere alle diverse richieste prestazionali.
Accessori per pavimenti sopraelevati:
- rampe e gradini rivestiti in gomma antisdrucciolo
- pozzetti passacavi a scomparsa
- griglie calpestabile in alluminio
- torretta porta-apparecchi modulare e componibile
- fasce di tamponamento laterale
- zoccolino perimetrale
Potrebbero interessarti anche...